141 anni di attività in montagna
La nostra sezione venne costituita a Modena il 12 febbraio 1875 e fu la 22a in ordine di istituzione del Club Alpino Italiano (C.A.I.).
L'Associazione ha per scopo la diffusione della conoscenza e frequentazione delle montagne, la organizzazione di gite e corsi, iniziative e attività alpinistiche, escursionistiche, sci escursionistiche, sci alpinistiche, speleologiche, naturalistiche. Cura con particolare attenzione l'alpinismo giovanile, sostiene la promozione di attività scientifiche e didattiche per la conoscenza e la tutela di ogni aspetto dell'ambiente montano e in special modo dell'Appennino Modenese.
In questi ambiti la Sezione di Modena ha avuto riconoscimenti per attività scientifiche, quali il IV° Congresso Nazionale di Erboristeria del 1954, per l'istituzione e la gestione del Giardino Botanico Alpino "Esperia" sito a Passo del Lupo - Sestola. A tutt'oggi gestito dai volontari della Sezione e prossimo nel 2002 al cinquantesimo della sua fondazione.
Il Giardino Esperia è "membro" del Sistema Museale della Provincia di Modena e dell'Associazione Internazionale Giardini Botanici Alpini.
Attraverso l'opera gratuita dei Soci la Sezione traccia e mantiene in ordine la rete dei sentieri C.A.I. dell'Alto Appennino Modenese, una viabilità minore composta di circa 442 chilometri, 55.000 metri di dislivello e 195 ore di percorrenza.
Fra i suoi soci il C.A.I. ha annoverato personaggi di spicco in campo scientifico e naturalistico; in particolare si ricordano la Prof. Daria Bertolani Marchetti, docente universitario e già Direttore dell'orto Botanico dell'Università di Modena e Fernando Malavolti archeologo e speleologo, il Prof. Mario Bertolani già Ordinario della Cattedra di Petrografia all'Università degli Studi di Modena.
Fra le "imprese" patrocinate dal C.A.I. di Modena, vanno elencate numerose spedizioni alpinistiche sulle vette dell'Himalaya, del Pamir, del Buthan, della Mongolia e delle Ande. Tra di esse, cinque cime inviolate, due intitolate a Modena (nel 1980 nel Kashmir indiano e nel 2000 nel Karambar in Pakistan).
Meritevole di menzione la costruzione, nell'estate del 1938, del Rifugio "Romualdi" sul Monte Cimone, poi requisito dall'Aeronautica Militare nel 1995 e ora gestito dal CNR, "Consiglio Nazionale delle Ricerche"
Consiglio direttivo della Sezione:
Presidente: Alberto Accorsi
Vice-Presidente: Enrico Pinelli
Tesoriere: Mirella Bonfatti
Segretario: Giorgio Sciubba
Consiglieri:
Giuliano Cavazzuti
Gabriele Chincoli
Lorenzo Sorbelli
Tomek Turbiarz
Pier Luigi Vignali
Ultime dal Blog
I martedì del C.A.I.
gennaio – marzo 2019 I martedì del C.A.I. Sede Club Alpino Italiano – Sezione di Modena – Via IV Novembre 40/c – ore 21 Anche quest’anno per il settimo anno […]
Asiago Campomulo
sabato 2 domenica 3 marzo 2019 Sci di fondo a Campomulo e Enego (Altopiano di Asiago) In calendario era prevista un gita di un giorno, ma visto che è arrivata […]
Portovenere – Campiglia
domenica 10 marzo 2019 Portovenere – Campiglia (Liguria) Portovenere sorge all’estremità meridionale di una penisola, separata dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di Levante, che va a formare […]
U 25 Val Lagarina e Lessinia
Uscita Under 25 Val Lagarina e Lessinia sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019 Un percorso in due giornate attraverso i monti ad est del Lago di Garda. Da una […]
Monte Marcello – Tellaro
Domenica 24 febbraio 2019 Monte Marcello – Tellaro (Liguria) Partiremo dal paese di Montemarcello, situato nell’omonimo parco che verso l’interno scende a Bocca di Magra, e che raggiungeremo in auto. […]
Monte Giovo
sabato 23 febbraio 2019 Sul Monte Giovo con le ciaspole (Appennino Modenese) I soci di Lama Mocogno propongono una gita alla cima più alta della valle delle Tagliole il Giovo mt.1991. […]
Saint-Barthélemy
sabato 23 domenica 24 febbraio 2019 Saint-Barthélemy (Gita sci di fondo abbinata alla 3° uscita del Corso in Valle d’Aosta) Vi proponiamo un’uscita sulle piste da fondo nella zona a […]
Corso di alpinismo
aprile – giugno 2019 Corso di Alpinismo lunedì 4 marzo ore 21 presentazione del corso La Sezione di Modena del Club Alpino Italiano in collaborazione e con la direzione della […]
Fanes-Sennes
mercoledì 27 giovedì 28 febbraio Ponticello – Rifugio Vallandro – Monte Specie (Parco Naturale Fanes – Senes – Braies) Over 50 – Con una superficie di 25.680 ettari, il Parco […]
Gita sci alpinistica
sabato 13 domenica 14 aprile 2019 Uscita Sci-Alpinistica – M. Adamello (Adamello) L’attività e aperta a tutti i Soci che abbiano una tecnica sciistica e Sci-Alpinistica sufficiente per affrontare itinerari […]