gennaio – marzo 2021
23° Corso Escursionismo Invernale
Solo lista di attesa
La situazione della pandemia non incoraggia, ma riteniamo giusto continuare a proporre un calendario che si avvicini alla normalità che tutti desideriamo. Per questo il Consiglio direttivo della Sezione di Modena ha deciso di organizzare e proporre per il 2021 il 23° Corso in Escursionismo invernale.
Il corso è rivolto a tutti i soci, sia esperti di escursionismo tradizionale, sia neofiti della montagna che vogliano scoprire e imparare a frequentare l’ambiente montano invernale.
Il corso si prefigge di proporre agli iscritti l’approccio all’ambiente invernale: partendo dall’utilizzo delle varie attrezzature utili per la progressione, alla comprensione delle particolari conformazioni del manto nevoso e della sua stabilità, alle tecniche di orientamento, ricerca ARTVA e di lettura delle carte topografiche, alla meteorologia, fino all’elaborazione personale di un itinerario escursionistico.
Il Corso sarà diretto dall’Istruttore Enrico Pinelli, coadiuvato da Istruttori ed Esperti della Sezione di Modena.
Dopo la presentazione di ieri sera 2 dicembre abbiamo soltanto posti in lista di attesa, vi invitiamo ad attendere l’8 gennaio per saldare le quote, comunicheremo a chi è in lista di attesa (in base all’ordine di iscrizione) se ci saranno posti che si sono liberati.
Le lezioni se possibile si terranno in presenza presso la Sede CAI di Modena con inizio alle ore 21, in caso di indicazioni contrarie si terranno in modalità telematica. Per quanto riguarda l’attrezzatura personale obbligatoria e l’eventuale acquisto o noleggio si consiglia di attendere la relativa lezione teorica.
Programma del Corso
Giovedì 14 gennaio 2021 – ore 21
Abbigliamento e attrezzatura per l’escursionismo invernale
Giovedì 21 gennaio – ore 21
Progressione in ambiente innevato
Domenica 24 gennaio
(Appennino)
Tecniche di progressione, utilizzo racchette/bastoncini, ramponi/piccozza
Giovedì 28 gennaio – ore 21
Topografia, cartografia e tecniche di orientamento per l’escursionismo invernale, GPS
Giovedì 4 febbraio – ore 21
Nivo-meteorologia e analisi del manto nevoso
Domenica 7 febbraio
(Prealpi)
Cartografia e orientamento
Giovedì 11 febbraio – ore 21
Meteorologia e bollettini
nivo-meteorologici
Giovedì 18 febbraio – ore 21
Pericoli dell’ambiente invernale montano, norme per la chiamata del soccorso
Domenica 21 febbraio
(Appennino)
Progressione, analisi del manto nevoso, stratigrafia.
Giovedì 25 febbraio – ore 21
Fisiologia umana alle basse temperature
Giovedì 4 marzo – ore 21
Uso attrezzatura ARTVA, pala e sonda, autosoccorso in valanga
Domenica 7 marzo
(Appennino)
esercitazione di ricerca sepolti da valanga, costruzione ricovero di emergenza
Giovedì 11 marzo – ore 21
Pianificazione di una uscita, scelta della traccia e microtraccia
Giovedì 18 marzo – ore 21
Il CAI organizzazione e struttura
Sabato 20 Domenica 21 marzo
(Dolomiti)
Percorso riassuntivo con orientamento, scelta del percorso, autosoccorso