26 – 27 luglio 2025

Bishorn 4153m e Pointe Burnaby 4135m

(Alpi Pennine)


Situato a nord del maestoso Weisshorn (4506 m), a cui è collegato da una lunga cresta, il Bishorn (4153 m) è una vetta elegante e relativamente accessibile delle Alpi Pennine. La sua anticima orientale, la Pointe Burnaby (4135 m), condivide lo stesso ambiente glaciale spettacolare. Il versante nord-ovest della montagna domina il Turtmanngletscher, un ghiacciaio esteso ma in progressiva ritirata, che viene percorso interamente lungo la via normale. Nonostante sia considerato uno dei 4000 più “facili” delle Alpi, il Bishorn non va sottovalutato: l’ambiente
glaciale, l’isolamento geografico e l’assenza totale di impianti lo rendono un’esperienza d’alpinismo autentica, completa e silenziosa.
L’accesso avviene da Zinal (1675 m), nel cuore della Val d’Anniviers, con una lunga salita a piedi fino alla panoramica Cabane de Tracuit (3256 m). Da qui, la via verso la vetta si snoda su un ghiacciaio aperto e spettacolare, offrendo l’occasione perfetta per vivere il fascino dell’alta quota senza compromessi. È una salita di due giorni, senza scorciatoie, che regala fatica, bellezza e grande soddisfazione.
Dalla cima del Bishorn, il panorama è tra i più ampi e grandiosi delle Alpi:
A sud: il Weisshorn, imponente e vicinissimo, con la sua celebre cresta nord
A est: Mischabel, Dom, Täschhorn, Alphubel
A ovest: Dent Blanche, Dent d’Hérens e il Cervino
A nord: le Alpi Bernesi e l’immenso ghiacciaio del Turtmann
Nelle giornate limpide, si contano oltre 30 vette superiori ai 4000 metri all’orizzonte.

Descrizione della salita: Dal villaggio di Zinal (1675 m) si sale lungo un sentiero ben segnato, con circa 1600 m di dislivello su terreno misto (pascoli, pietraie, tratto attrezzato finale). Tempo medio: 4–5 ore. L’ultimo tratto presenta una catena fissa. Il rifugio sorge in posizione panoramica sul ghiacciaio del Turtmann, base ideale per la salita al Bishorn. Il secondo giorno
partenza all’alba dal rifugio Tracuit (3256 m), in cordata e con ramponi. Si attraversa il ghiacciaio del Turtmann, inizialmente pianeggiante ma con crepacci ben visibili. Si risale un ampio pendio nevoso fino alla sella tra la Pointe Burnaby (4135 m) e la vetta principale. Ultimo tratto con pendenza moderata (30°) fino alla cima del Bishorn (4153 m). Panorama grandioso. Tempo medio: 4 ore. Discesa lungo lo stesso itinerario.


Direttore Gita: Tomek Turbiarz
Difficoltà: A/PD
Primo giorno:
Zinal – Cabane de Tracuit
Dslivello: + 1600 m; Tempo: 5h.
Secondo giorno: Cabane du Tracuit – Bishorn – Pointe Burnaby – Zinal
Dslivello: +1000 m; – 2500 m; Tempo: 5.00h / 10.00h.
Attrezzatura: Normale dotazione alpinistica (imbrago, casco, ramponi, piccozza, moschettoni, piastrina gi-gi, cordino per marchand), vestiti adatti all’attività in alta quota. Corde a carico dell’organizzatore
Quota iscrizione: 30 €; Pernottamento: Cabane de Tracuit 3256m (83CHF)
Partecipanti: n° 10
Viaggio: auto proprie – Ritrovo: ore 4.30, sede CAI, Parcheggio via Padre Candido
Termine iscrizioni: 21/07/2025
Scarica la scheda

Total Page Visits: 246 - Today Page Visits: 43
Posted in Alpinismo, CAI Modena, Gite, Gite Alpinismo.