sabato 2 e domenica 3 agosto
Piccola punta di Montecroce – Lago Nero del Tumolo
(Val Passiria – Alto Adige)
Due escursioni di caratteristiche differenti per conoscere i paesaggi alpini della Val Passiria. Il primo giorno siamo a cavallo tra la Val Racines e l’alta Val Passiria dove percorreremo la cresta del Giovo (Jaufenkamm) che si sviluppa in modo longitudinale da est verso ovest; nostra meta finale sarà la Piccola Punta di Montecroce (Kleine-Kreuzspitze) m.2518 con splendida vista a 360° su entrambe le vallate. Ci sposteremo poi in Alta Val Passiria per raggiungere il Lago Nero del Tumolo (m. 2505) circondato da imponenti massicci rocciosi e dalle vette delle Alpi dello Stubai. In base alle condizioni valuteremo se proseguire e raggiungere la Forcella della Croda Nera (m. 3059) al cospetto del Ghiacciaio di Malavalle.
Entrambe le escursioni hanno delle specificità che le rendono impegnative. Per raggiungere la vetta della Piccola Punta di Montecroce, si affrontano tratti esposti e non assicurati dove è fondamentale avere piede fermo e non soffrire di vertigini. La seconda escursione ha un dislivello importante (+/-1500 considerando la Forcella della Croda Nera) ed è quindi fisicamente
impegnativa.
1° giorno – Piccola punta di Montecroce – Kleine-Kreuzspitze
Dislivello +/- m. 1000 – Lunghezza: Km 13,5
Inizio escursione: Parcheggio al Römerkehre – Coordinate N 46.83820 , E 11.29633. Poco dopo aver raggiunto Passo del Giovo deviamo per il parcheggio Römerkehre (m. 1999) dove lasceremo l’auto per iniziare la nostra escursione. Ci dirigeremo subito verso Fleckner Hutte per poi prendere il sentiero posto più a nord (n. 12B) per immetterci nel sentiero n. 12 che non lasceremo fino alla nostra meta finale. Prima per cresta erbosa poi per ambienti più rocciosi toccando in successione le cime del Fleckner, del Saxner e del Glaitner Joch (m. 2389) arriveremo al passo Schlattacher Joch (m. 2264) e infine ai tre laghetti tra cui il Lago Ubelsee. Da qui inizieremo una ripida salita sempre sul sentiero nr. 12 che aggirando a ovest la Piccola Punta di Montecroce ci metterà nelle condizioni di salire per esposta cresta rocciosa alla vetta (m. 2518). Il ritorno segue la via dell’andata con l’unica variante di affrontare dal Glaitner Joch la variante 12A fino al parcheggio.
2° giorno – Lago Nero del Tumolo / Tinmler Schwarzsee – Forcella della Croda Nera / Schwarzwandscharte
Dislivello per Forcella della Croda Nera +/- m. 1500 – Lunghezza: Km 16,7. Inizio escursione: Ponte del Tumolo – Coordinate N 46.89638 , E 11.12997. Nella seconda giornata ci sposteremo da Moso in Passiria in direzione Passo del Rombo dove giunti al Ponte del Tumolo (m. 1759) lasceremo l’auto. Prendiamo il segnavia nr. 30 che procede su forestale fino a malga Timmelsalm (m. 1973). Da qui il sentiero si fa più stretto e in costante salita lasciamo alla nostra destra la piana di Krumpwasser costellata torbiere, fonti e ruscelli. Vista panoramica sulle alpi dello Stubai. Continuiamo a salire fino a raggiungere la nostra meta principale, il Lago Nero del Tumolo situato (m. 2505) in un vasto bacino roccioso caratterizzata da ghiaia e da un verde manto erboso.
In base alle condizioni meteo e allo stato del sentiero valuteremo se è possibile proseguire verso la Forcella della Croda Nera (m. 3059) che raggiungeremo per ripido e roccioso sentiero (non escluso l’uso dei ramponi negli ultimi 100 metri per raggiungere la forcella) fino le pendici del Ghiacciaio di Malavalle da dove potremo ammirare lo spettacolare ghiacciaio che si estende davanti a noi.
In base alle condizioni meteo e allo stato del sentiero valuteremo se è possibile proseguire verso la Forcella della Croda Nera (m. 3059) che raggiungeremo per ripido e roccioso sentiero (non escluso l’uso dei ramponi negli ultimi 100 metri per raggiungere la forcella) fino le pendici del Ghiacciaio di Malavalle da dove potremo ammirare lo spettacolare ghiacciaio che si estende davanti a noi.
Direttore escursione: Matteo Tedeschi AE – EAI – EEA – Cell. 342 948 7525
Difficoltà: EE
Difficoltà: EE
Attrezzatura: Abbigliamento per uscita in alta montagna. Scarponi, pile, giacca antipioggia, ramponi, berretto, crema solare. Acqua. Borsa a parte con occorrente per la cura personale e abbigliamento da utilizzare in pensione.
Costi: Gita € 15,00 – Alloggio presso Mooserwirt in camere matrimoniali nella formula B&B € 100,00 a camera (€ 50,00 a testa) A questi vanno aggiunti: cena, costi auto, tassa di soggiorno.
Cibo e bevande: pranzi al sacco. Cena e colazione presso la struttura dove alloggeremo
Termine iscrizioni: venerdì 25 Luglio – ore 18
Ritrovo: casello A22 Campogalliano ore 05:30 –
Partenza: ore 05:40
Mezzo di trasporto: Auto proprie
Percorso stradale: A22 – Uscita Vipiteno – SS44 per Passo del Giovo – Parcheggio Römerkehre
Iscrizioni: Segreteria CAI Modena – email: segreteriacaimodena@gmail.com
Scarica la scheda
Scarica la scheda
Total Page Visits: 113 - Today Page Visits: 10