dal 14 – 18 luglio e dal 21 – 25 luglio 2025

Due Summer School al Giardino Esperia

Per partecipare occorre iscriversi


dal 14 al 18 luglio 2025
Rifugio Esperia (1.500 m) – Osservatorio CNR “O. Vittori” (2.165 m)
Monte Cimone – Appennino settentrionale

Biodiversità nell’area di Monte Cimone nel contesto dei cambiamenti climatici

Metodi di studio, situazione attuale e prospettive

Riservata a laureati, laureandi o studenti in discipline naturalistiche

Finalità
Mediante un approccio multidisciplinare, si intende offrire ai partecipanti un’ampia panoramica sullo stato di conservazione della biodiversità vegetale e animale, il loro ruolo negli ecosistemi altomontani in uno scenario di cambiamenti climatici. Attraverso lezioni frontali presso il Rifugio Esperia, presso l’Osservatorio CNR “O. Vittori” e attività pratiche in ambiente
sul Monte Cimone, i corsisti avranno la possibilità di conoscere:
• le principali tecniche di studio sulla struttura e composizione dell’atmosfera terrestre, sulla meteorologia e sulla variabilità e cambiamenti del clima.
• le principali tecniche di studio della biodiversità vegetale negli ecosistemi altomontani, con riferimento al contesto dell’Appennino modenese,
• le principali tecniche di osservazione e studio della biodiversità animale nel contesto dell’area del Monte Cimone.
Questo bagaglio di conoscenze consentirà ai corsisti di monitorare lo stato di conservazione degli ecosistemi altomontani e di valutare i servizi ecosistemici da essi forniti.
Scarica il programma 
Scarica la locandina

Posti disponibili
La Summer School è riservata ad un numero massimo di 12 corsisti e non sarà attivata nel caso il numero di iscritti fosse inferiore a 6.
Istruzioni
Gli interessati possono scaricate le istruzioni con le modalità di iscrizione, il costo e le ulteriori informazioni da https://rifugisentinella.cai.cnr.it


dal 21 – 25 luglio 2025

Avifauna, clima e uomo ieri e oggi

Dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali

Per candidarsi mandare una mail a lisa.carrera@unife.it entro il 15 giugno 2025 corredata da curriculum e lettera motivazionale

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell‘Università di Ferrara organizza, nel cuore dell’Appennino modenese, la terza edizione della Summer School nazionale dedicata all’avifauna.
I corsi saranno rivolti a studenti, dottorandi e professionisti. Vitto, alloggio e spostamenti interni saranno compresi nel costo di 380 euro. Le attività comprenderanno lezioni frontali tenute da esperti del settore a livello nazionale, birdwatching, laboratori, visite a parchi e attività sul campo.
Temi trattati:
Ecologia dell’avifauna, migrazioni, risposte ai cambiamenti climatici, metodi di monitoraggio, conservazione
Evoluzione degli uccelli in Italia, adattamenti alle oscillazioni climatiche del Quaternario
Studio dell’avifauna fossile
Interazioni tra uomini e avifauna dalla Preistoria ad oggi

La terza edizione della Summer School nazionale “Avifauna, clima e Uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”, organizzata dalla Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara in collaborazione con NaturaSì, si terrà dal 21 al 25 luglio 2025 presso il Rifugio Esperia, una struttura del CAI situata nel cuore dell’Appennino modenese. La struttura è situata nel comune di Sestola (MO), a 1500 metri di quota nel Parco del Frignano, nei pressi di Passo del Lupo e del Lago della Ninfa, ai piedi del monte Cimone. Il rifugio ospita un giardino botanico alpino e un centro di divulgazione, ricerca e conservazione (https://www.cai.mo.it/giardino-botanico-esperia/), nonché posti letto e una sala conferenze. Le iscrizioni sono aperte a studenti universitari di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, professionisti, guide e operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultori della materia.

Scarica locandina e programma completo

Total Page Visits: 312 - Today Page Visits: 3
Posted in CAI Modena, Comitato Scientifico, Eventi, News.