sabato 24 domenica 25 giugno
Piccolo Zebrù
(Gruppo dell’Ortles-Cevedale)
Imponente montagna posta tra il Gran Zebrù e l’Ortles. E’ composta da due cime, la Cima SE e la Cima NO (punto culminante – 3740 m). Questa cima prende il suo nome dalla Val Zebrù che domina con la sua imponente mole. In questa valle viene spesso chiamato il Piccolo Zebrù proprio per distinguerlo dal fratello maggiore (Gran Zebrù). La prima ascensione nota è stata compiuta da Julius Payer e Johann Pinggera il 29-9-1866 per la Vedretta dello Zebrù ed il versante Nord (la attuale via normale).
1° GIORNO – da Niblogo (1600 m) risaliamo tutta la Val Zebrù fino alla Baita del Pastore dove la strada sterrata termina. Da qui, lungo una ripida stradina che risale un vallone detritico ed erboso, si raggiunge lo spiazzo roccioso dove è situato il Rifugio V Alpini (2878 m).
2° GIORNO – Dal rifugio si segue, in tutta la lunghezza, il ghiacciaio dello Zebrù, per arrivare fino al Giogo Alto dove si può trovare riparo nel Bivacco Città di Cantù (3535 m). Dal Bivacco puntando verso sud, si risale il pendio glaciale che porta in vetta, attraversando circa a metà il crepaccio terminale.
Direttore gita: Andrea Iotti – 349 6552248
Difficoltà: A – II – PD+
Dislivelli e tempi: sabato +1300 m (6:30 ore – 10 km), domenica +1050 m -2200 m (12-13 ore)
Pranzo: al sacco per 2 gg
Termine iscrizioni: venerdì 2 giugno 2023
Ritrovo e partenza: ore 4:20 Sede CAI Modena (via Padre Candido) – Partenza ore 4:30
Ritrovo: Niblogo ore 9:00
Pernotto: Rif. V Alpini con mezza pensione (circa 60 euro)
Mezzo di trasporto: Auto proprie costo diviso tra gli occupanti
Equipaggiamento: vestiario adeguato da alta montagna, normale dotazione da ghiacciaio (imbrago, casco, ramponi, piccozza, scarponi, ecc.), crema solare, occhiali da sole, sacco lenzuolo e ciabatte per il rifugio.
Riferimenti cartografici: Tabacco 08 – Ortles-Cevedale – scala 1:25000
Posti disponibili: 8
Durante le attività, tutti i partecipanti sono tenuti scrupolosamente ad attenersi alle disposizioni dei
direttori gita, non sono ammesse attività che dipendono da iniziative personali.
Iscrizioni: segreteria CAI Modena via IV novembre, 40 -Modena – 059.826914 – segreteriacaimodena@gmail.com