domenica 13 luglio
Monte Cimone 2165 m.
(Appennino Modenese)
In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dalla fondazione della nostra Sezione saliremo in vetta al Monte Cimone, cima più alta dell’Appennino Settentrionale e montagna simbolo per i modenesi. Nel lontano 1875 i Soci della neocostituita Sezione modenese del CAI insieme a quelli delle Sezione di Bologna e della Val d’Enza, quest’ultima in seguito poi diventate Sezioni di Reggio Emilia e Parma, effettuarono una escursione sul Monte Cimone per festeggiare la loro nascita, Nel 1975 le stesse Sezioni organizzarono una nuova ascensione con apposizione di una targa ricordo sulla parete esterna della Chiesetta della Madonna della Neve posta proprio sulla cima. Domenica 13 Luglio ripercorreremo quindi lo stesso itinerario sempre in compagnia dei Soci delle Sezioni di Bologna, Reggio Emilia e Parma, per scoprire la nuova targa questa volta per i 150 anni dalla fondazione. La partenza sarà dal Giardino Botanico Alpino Esperia a Passo del Lupo da dove superando il Lago della Ninfa e percorrendo il Sentiero dei carbonai raggiungeremo la base della salita che ci porterà al Salto della Capra e a Pian Cavallaro. Per chi volesse evitare questa prima parte del percorso è possibile utilizzare la funivia, a pagamento, che da Passo del Lupo porta fino a Pian Cavallaro. Qui incontreremo gli amici della Società dei Naturalisti e Matematici Modenesi che ci racconteranno le caratteristiche geologiche e naturalistiche del Monte Cimone. Percorreremo quindi il sentiero dell’Atmosfera, un percorso ideato nel 2004 dal CNR e Aeronautica Militare, lungo il quale incontreremo 14 pannelli esplicativi sull’atmosfera ed i suoi cambiamenti con dati aggiornati al 2024 e rilevati dalle stazioni poste sulla cima del Cimone. Giunti sulla sommità dopo l’inaugurazione della targa gli amici del CNR sono a disposizione per fornire le spiegazioni dei rilevamenti che da anni stanno facendo e ci potranno ragguagliare su quello che sta succedendo alla nostra atmosfera, Ridiscesi per chi volesse c’è la possibilità di fare una visita libera al Giardino Botanico Esperia del CAI di Modena.
Difficoltà: E
Tempo di Percorrenza: 6,00 escluso soste e attività sulla cima
Dislivello complessivo: + 700 / – 700
Sviluppo: km. 13,00
Ritrovo: Sede CAI ore 6,30 partenza ore 6,40
Abbigliamento: pantaloni, scarponcini con suola tassellata, maglietta, pile, giacca antipioggia e antivento, occhiali da sole, cappellino, crema solare
Pranzo: al sacco
Mezzo di trasporto: automezzi propri
Iscrizioni: Segreteria CAI Modena, segreteriacaimodena@gmail.com
Scarica la scheda