sabato 7 giugno

Inaugurazione stagione estiva 2025

Orario di apertura del Giardino 9.30 -12.30 e 14.00 – 18.00


Come ogni anno riapre al pubblico il Giardino Esperia, da sabato 7 giugno fino al 7 settembre sarà aperto tutti i giorni escluso i lunedì (giornata di riposo), come sempre l’ingresso dei visitatori è ad offerta libera. Durante la stagione verranno organizzate tante iniziative di cui troverete il calendario qui sotto, conferenze, concerti, mostre, mercatini e tanto altro.
Per tutta l’estate, nella sala conferenze del Capanno Scientifico Esperia, saranno esposte: Mostra fotografica dedicata alla Natura a cura del gruppo Fotografico Alte Luci del CAI di Piacenza e la Mostra dei Botroidi della Val di Zena.
Come sempre invitiamo i nostri Soci a fare visita al giardino botanco e al rifugio durante la stagione e resta sempre valido l’invito a partecipare anche attivamente aiutando nella manutenzione e nella gestione di questa meravigliosa realtà dell’Appennino Modenese.


sabato 7 giugno – ore 11.00
Inaugurazione stagione estiva 2025

Specie rare e di interesse conservazionistico rinvenute da Ulisse Aldrovandi nel ‘500 al M. Cimone

Conferenza a cura del dott. Fabrizio Buldrini
, Società dei Naturalisti e Matematici di Modena
Ingresso libero

domenica 22 giugno
dalle ore 9,30 alle ore 18

 “Natura Maghisa”

giornata in natura per bambini e famiglieelfi e fatine, con racconti e laboratori, ci faranno entrare nel mondo magico degli alberi e dei fiori
Scarica la locandina


domenica 29 giugno
ore 9,00

Escursione naturalistica con Alessandro intorno al Monte Cervarola

partendo dal Giardino Esperia, con la partecipazione di Gianni Andreoli, esperto divulgatore scientifico;

ore 11 al ritorno
Conferenza “Oceano mare… come ieri, così oggi; i più piccoli salveranno il mondo”
di Christian Rebecchi


sabato 5 luglio
dalle ore 15 alle ore 18

corso di astrofotografia notturna
“Natura intorno a noi.. trucchi e segreti per fotografare le stelle e i pianeti”

di Francesco De Marco di FotoArt in collaborazione con gruppo astrofili FandiStelle
(info corso tel. 339 2418855 Francesco De Marco)

ore 20
Cena in compagnia presso l’agriturismo La Cervarola

dalle ore 21,30
osservazione del cielo stellato con il gruppo astrofili Fan di Stelle..
(cena e serata aperta a tutti)


domenica 6 luglio
dalle ore 9,30 alle ore 18

Mercatino Biodiverso
produttori e artigiani dell’Appennino

dalle ore 9,30 alle ore 18
“Colori e profumi di montagna”
laboratorio ed esposizioni di pittura a cura di di Massimo Po (info laboratorio tel. 338 9698470 Massimo Po)

ore 16
“Ci vediamo all’albero”

letture nel bosco per bambini
a cura di Federica (Fata del Bosco)


domenica 13 luglio

salita al Monte Cimone per i 150 anni dalla fondazione della Sezione di Modena,
insieme alle Sezioni CAI di Bologna Reggio Emilia e Parma; partenza dal Giardino.

Al Giardino attività per i soci che non saliranno in vetta


sabato 19 luglio
ore 16
“Ci vediamo all’albero”

letture nel bosco per bambini a cura di Federica (Fata del Bosco)

ore 17.30
Concerto Gioventu’ Musicale Italiana di Modena
“Ocarina Ensemble Budrio”
musica folk, classica, e colonne sonore per settimino di ocarine


domenica 20 luglio
dalle ore 9,30alle ore 18

Giornata dedicata alla sensibilizzazione della pressione arteriosa in montagna,

con la Commissione Medica CAI e l’Associazione “Amici del Cuore” di Modena


Lunedì 21 luglio
Serata dedicata al Giardino Esperia in Piazza a Sestola
con visione del documentario “un anno al Giardino” di e con Francesco De Marco di FotoArt


sabato 26 luglio
alle ore 11 e alle ore 15

Conferenza “il fantastico mondo delle api”
equilibrio tra api uomo e ambiente per creare la nostra meravigliosa biodiversità
di Nadia Bonini apicoltrice

durante la giornata presentazione e vendita prodotti da apicoltura

ore 16
Concerto “Canta.. Canta.. Cantautore”

con Mara e Francesco


domenica 27 luglio

Giornata dedicata alla divulgazione scientifica per il progetto nazionale del CAI

Scienza nei rifugi Sentinella del Clima”

Aperta a tutti


domenica 3 agosto
dalle ore 9,30 alle ore 18
“Colori e profumi di montagna”
laboratorio ed esposizioni di pittura a cura di di Massimo Po (info laboratorio tel. 338 9698470 Massimo Po)

ore 15
“Ci vediamo all’albero”
letture nel bosco per bambini
a cura di Federica (Fata del Bosco)

ore 16
Concerto “Giardino d’inCanto”
della Panaro River Band


sabato 9 agosto
ore 17.30

Concerto Gioventu’ Musicale Italiana di Modena
“Suite campestre” flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto

Musiche di Haydn, Mozart, Danzi, Berio, Bouchard


.domenica 10 agosto
dalle ore 9,30 alle ore 18

Mercatino Biodiverso
produttori e artigiani dell’Appennino

ore 16
Conferenza Associazione culturale E’Scamadul di Sestola


venerdì 15 agosto

“Caccia al tesoro botanico”.. caccia al tesoro per bimbi con Giovanna


domenica 17 agosto
ore 9

Escursione naturalistica con Alessandro al Lago Il Terzo partendo dal Giardino Esperia

ore 15
“Ci vediamo all’albero”
letture nel bosco per bambini a cura di Federica (Fata del Bosco)


domenica 24 agosto
ore 11

Conferenza “Biodiversità faunistica nella città di Modena
(con cenni di flora urbica)”

di e con Mauro Ferri

ore 15
Presentazione video e immagini “ la fauna appenninica”
con l’autore Stefano Manfredini


Laboratori del giovedì pomeriggio, di Giovanna Barbieri, dedicati ai bimbi/e

31luglio + 14 agosto + 28 agosto


Total Page Visits: 537 - Today Page Visits: 2
Posted in CAI Modena, Comitato Scientifico, Eventi, Gite, Gite Escursionismo, News.