sabato 11 giugno
Apertura Giardino botanico Esperia
(Passo del Lupo – Sestola)
Come da tradizione il Giardino Esperia riapre al pubblico dal prossimo sabato 11 giugno fino all’11 settembre resterà aperto nei soliti orari dalle 9,30 del mattino alle 12,30 e nel pomeriggio dalla 14.00 alle 18,00 – escluso il lunedì.
Il Giardino si estende su un’area di circa due ettari a 1500 m di quota, all’interno di una bellissima faggeta, caratterizzata da un ricco sottobosco e dove, oltre al faggio, si possono osservare esemplari di specie arboree ed arbustive sia dell’Appennino Settentrionale che introdotte. Ospita inoltre numerose specie erbacee, da quelle palustri e degli ambienti umidi, a quelle dei pascoli e delle radure, fino alle specie delle rupi e delle falde detritiche.
Anche quest’anno il Giardino ospiterà eventi divulgativi, laboratori didattici e concerti realizzati in collaborazione con la Gioventù Musicale Italiana di Modena.
Per informazioni nel periodo di apertura potete telefonare al: 340 4190785 o scrivere alla mail: giardino.esperia@cai.mo.it
L’entrata è a offerta libera, le visite guidate sono per gruppi e su prenotazione con preventivo accordo con i curatori.
Il giardino è raggiungibile in auto, per chi arriva da fuori provincia, l’uscita consigliata è il casello A1 Modena Sud, poi per fondovalle fiume Panaro, direzione Fanano e Sestola.
Numerose le possibilità di raggiungerci a piedi, da diverse località, si consiglia di valutare il percorso più idoneo tramite la Carta dei Sentieri CAI Modena.
www.cai.mo.it/giardino-botanico-esperia/
https//www.facebook.com/giardinoesperia/
Scarica il depliant dei laboratori
Scarica la locandina dei concerti GMI
Appuntamenti di giugno al giardino
sabato 11 giugno
Apertura stagione 2022 Giardino Esperia
mercoledì 15 giugno
Laboratorio con materiali di recupero per bambini da 4 a 6 anni
Due turni, ore 15 e ore 16 – Max 10 bimbi per turno
Prenotazione obbligatoria via mail a giardino.esperia@cai.mo.it
domenica 26 giugno ore 18
Giardino Esperia, Passo del Lupo, Sestola
Divagazioni tra gli alberi
Renata Lacko violino, viola
Donatella Allegro voce recitante
Musiche di Schubert, Schumann, Rimsky-Korsakov
sabato 2 luglio ore 18
Quadri d’opera
Les Brasseurs. Quintetto di ottoni
Dario Tarozzo, Francesco Ulivi tromba
Giovanni Campanardi corno
Antonio Mascherpa trombone
Salvatore Continenza tuba
Musiche di Dukas, Musorgskij, Verdi, Rossini
sabato 9 e domenica 10 luglio
Corso di fotografia
a cura di FOTOART
sabato 16 luglio ore 18
Tra fiori e trombe
Quartetto di trombe
del Modena Trumpet Ensemble
Matteo Lorenti, Andrea Laezza,
Andrea Moschese, Silvia Caleffi
Musiche di Monteverdi, Altenburg, Gabrieli
domenica 17 luglio
Giornata per il controllo dell’ipertensione arteriosa
a cura degli Amici del Cuore di Modena
e Commissione Medica CAI
sabato 23 luglio ore 18
Conferenza
Segreti e virtù
delle piante officinali
a cura della prof. Stefania Benvenuti
sabato 30 luglio ore 18
Fantasie pizzicate
Morgana Rudan arpa
Roberto Guarnieri chitarra
Musiche di Rota, Silvestri, Marchélie, Pujol, Sidney
sabato 6 agosto ore 18
Conferenza
Il Cimone sentinella dell’atmosfera; il ruolo del CAMM
a cura dell’Aeronautica Militare
domenica 7 agosto
Rassegna
CAI Rifugi di Cultura 2022
sabato 13 agosto ore 18
Nel giardino dei classici
Eugenia Lentini violino
Anna Freschi violoncello
Musiche di Mozart, Beethoven, Glière, Corelli