domenica 15 giugno

Arrampicata alla Pietra di Bismantova

(Castelnovo Monti – Appennino Reggiano)


Grippo Giovani – Organizziamo una giornata in falesia aperta a tutti coloro che abbiano frequentato almeno un corso base di arrampicata o che siano in grado di fare sicura da secondi su corda dall’alto (top rope). La destinazione sarà la splendida Pietra di Bismantova, patrimonio naturale dell’Appennino Reggiano. Il settore verrà scelto in base alle condizioni meteo e al livello dei partecipanti, con gradi di difficoltà indicativamente tra il 4 e il 5. Come sempre, massima attenzione sarà dedicata alla sicurezza, sia in parete che durante gli spostamenti.

Un’occasione perfetta per arrampicare in compagnia, migliorare la tecnica e godere della montagna in un contesto sicuro e divertente!

Curiosità sull’arrampicata
Nell’arrampicata sportiva la difficoltà delle vie viene indicata con i gradi francesi, un sistema che parte da numeri bassi (1, 2, 3…) e aumenta con la difficoltà, arrivando fino al 9. Ogni grado può essere suddiviso ulteriormente con le lettere a, b, c e con l’aggiunta del simbolo “+”, per indicare passaggi intermedi.
Fino agli anni ’70 si pensava che il sesto grado fosse il limite umano, tanto che si parlava di “il sesto grado e oltre… l’impossibile”. Poi si è iniziato a superare anche quello: è arrivato il settimo, poi l’ottavo… e oggi si scala addirittura fino al 9c, un livello raggiunto solo da pochissimi atleti nel mondo!
Il bello dell’arrampicata è proprio questo: i limiti si spostano sempre un po’ più in là… e ognuno può trovare la sua sfida personale, a qualsiasi grado!

Curiosità Pietra di Bismantova
Una delle leggende più curiose sulla Pietra di Bismantova racconta che si tratti di una montagna che si è rotta e poi capovolta. Questa credenza popolare nasce probabilmente dalla sua forma particolare: una parete verticale imponente con una cima sorprendentemente piatta.
In realtà c’è una spiegazione geologica: la Pietra è composta da strati di rocce sedimentarie (arenarie e calcareniti) formatisi sul fondo di un antico mare. Col tempo, i movimenti della crosta terrestre hanno sollevato questi strati, e l’erosione ha consumato soprattutto i lati, lasciando intatto il piano sommitale, più duro e resistente.
Il risultato è questo monolite spettacolare, visibile da chilometri di distanza, che ha ispirato poeti, scalatori e… anche qualche leggenda!


Direttore escursione: Lorenzo Marchi
Difficoltà: Arrampicata Libera (AL)
Attrezzatura: Casco, imbrago, scarpette da arrampicata, abbigliamento comodo, scarpette basse da montagna, acqua, generi di conforto e crema solare.
Dislivello: +10/-10 m – 15/20 minuti di avvicinamento alla falesia
Pranzo: Al sacco
Termine iscrizioni: venerdì 13 giugno ore 18,00
Ritrovo e partenza: ore 7:30 in sede a Modena e partenza ore 7:45
Quota partecipazione gita: euro 7.00 € per copertura spese organizzative
Mezzo di trasporto: Auto proprie, verrà comunque favorita la condivisione dei posti disponibili per ridurre al minimo il numero di vetture
Iscrizioni: Segreteria CAI Modena, segreteriacaimodena@gmail.com
Scarica la scheda
Total Page Visits: 271 - Today Page Visits: 6
Posted in Alpinismo, CAI Modena, Gite, Gruppo Giovani.