settembre – ottobre 2023
Il Castagno: storia e paesaggi dell”albero del pane”
Presentazione del corso tematico martedì 12 settembre – ore 21,00
“Albero del pane”, così veniva definito il castagno dagli abitanti della montagna che dai suoi frutti ricavavano sostentamento durante i lunghi e gelidi inverni. Una coltura così importante che ha plasmato il paesaggio montano e con una storia che affonda le radici nel medioevo. Durante questo minicorso visiteremo alcune delle più belle zone dell’Appennino per osservare da vicino gli ecosistemi del castagno e riflettere sui cambiamenti avvenuti nel paesaggio delle nostre montagne. Scopriremo come si svolge la coltivazione di questo albero e la storia della sua diffusione ad opera di Matilde di Canossa.
Per concludere, andremo due giorni tra le montagne di Porretta Terme a visitare il Paesaggio Rurale Storico “La corona di Matilde” e il Parco didattico sperimentale del castagno, recentemente eletto Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità.
Regolamento corso tematico
Il corso è rivolto a tutti i soci CAI, per motivi di copertura assicurativa, possono frequentare il Corso solamente i soci CAI, chi non lo fosse è pertanto tenuto ad iscriversi presso la segreteria, presentando due foto tessera.
In caso di ritiro durante lo svolgimento del corso per motivi personali non si avrà diritto ad alcun rimborso.
In caso di chiusura anticipata per motivi dovuti alla pandemia i partecipanti verranno rimborsati in percentuale in riferimento al momento dell’interruzione.
La quota di partecipazione, è fissata in € 30, comprende:
• la copertura assicurativa;
• l’assistenza degli istruttori;
• l’uso del materiale comune.
Sono escluse le spese di alloggio in albergo o rifugio e di trasporto e tutto quanto non espressamente indicato.
Programma del corso
martedì 26 settembre – ore 21
Conferenza – Dott.William Trenti
“Qui una volta era tutta campagna…”
I mutamenti del paesaggio dell’appennino emiliano dal secondo dopoguerra e l’importanza del castagno per le popolazioni montane.
domenica 1 ottobre
Escursione – Il sentiero dei metati di Fanano.
Usanze antiche e boschi nuovi
martedì 10 ottobre – ore 21
Conferenza – Dott. Agr. Ugo Neretti
Il castagno e il castagneto.
Identikit di un albero dai molteplici usi.
domenica 15 ottobre
Escursione – I castagneti di Zocca
tra boschi relitti e antichi borghi
martedì 24 ottobre – ore 21
Conferenza – Prof. Gilmo Vianello
Alle origini della diffusione del castagno.
Matilde di Canossa e il paesaggio rurale storico “La corona di Matilde”
sabato 28 domenica 29 ottobre
Escursione – Sabato: Il paesaggio rurale storico “La corona di Matilde”
Domenica: Visita guidata al Parco didattico sperimentale del castagno (Granaglione).