venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre

Parco Naturale Alpe Devero

Colori d’autunno: tre indimenticabili giorni


Sempre bella, in tutte le stagioni l’Alpe Devero, la nostra meta. Non delude mai perché l’uomo ha saputo rispettarla. Qui ci sono tutti i paesaggi che rendono straordinaria “la Montagna”, la cartolina dell’immaginario di molti di noi: metri di neve che scendono in una notte, prati verdissimi, multicolori in primavera-estate a cui fanno da corona superbe e imponenti cime, un torrente energico e scrosciante, baite ristrutturate con semplice buongusto antico che formano piccoli gruppi quasi a proteggersi, sani e floridi boschi di pini e larici, ora dall’intenso colore giallo che vira al rosso fiammante creando un contrasto magnifico con il blu e il verde delle acque di laghi e laghetti che circondano. Quando da Devero sali e avvisti le baite di Crampiolo,
pensi di avere davanti l’illustrazione di un libro di fiabe, quando poi aggiri la piana e vai al Lago delle Streghe allora anche il più incontentabile, brontolone, amante solo del divano e della buona cucina finalmente trova pace! Il paesaggio perfetto infonde calma assoluta!
Ci troviamo nella parte estrema nord-ovest del Piemonte, nel comune di Baceno. Il Parco è stato istituito nel 1995 per tutelare le caratteristiche ambientali e naturali delle due ampie conche
alpine poste alla testa delle valli Divedro e Devero contornate dalle più alte vette delle Alpi Lepontine Occidentali: Cervandone
m 3211, Punta della Rossa m 2888, Pizzo di Crampiolo m 2776.
Il Parco ha una importante rete escursionistica, complessivamente facile, di lunghezza variabile e di completa soddisfazione per i camminatori modesti, per quelli instancabili, per gli alpinisti dalla dura scorza.


Direttrice escursione: ONC Loretta Ferraguti
Difficoltà: Escursionistica

Escursioni proposte:
• Alpe Campello – Lago Azzurro – Crampiolo – Laghi del Sangiatto: tempo: 4- 4,30; dsl: +/-550 m; sviluppo 8 km.
• Monte Cazzola e la Val Buscagna tempo ore 4,30; dsl: +/- 700 m; sviluppo 5 km.
• Alpe Forno di sotto – Alpe della Valle: tempo ore 6,00; +/- 700 m; sviluppo 14 km.
Equipaggiamento: da escursionismo autunnale (altitudine minima 1650 m, massima 2.300 m), zaino, scarponcini, calzettoni, giacca a vento con cappuccio, guanti e berretto in pile, mantella, bastoncini.
Rifugio: sacco lenzuolo o sacco pelo, ricambio abbigliamento e intimo, toletta personale, asciugamano, ciabatte. Si può effettuare la doccia calda a pagamento.
Pranzi: al sacco e bevande. È possibile acquistare pane e prodotti freschi in località Baceno durante il viaggio di andata.
Mezza pensione: presso Rifugio CAI Ettore Castiglioni – Alpe Devero. Quota soci 47 € (portare la tessera).
Termine iscrizione: mercoledì 11 ottobre.
Quota di partecipazione: 30 € per organizzazione.
Ritrovo: ore 5.30, partenza ore 5.40, parcheggio sede CAI Modena- via Padre Candido
Mezzo di trasporto: auto proprie

Scarica la scheda

Total Page Visits: 92 - Today Page Visits: 8
Posted in CAI Modena, Commissione Culturale, Escursionismo, Gite, Gite Escursionismo.